Sulmona, cosa vedere e fare nel cuore autentico dell’Abruzzo

L’Abruzzo è una regione che sorprende… tra il blu dell’Adriatico e le imponenti vette dell’Appennino, offre un mosaico di paesaggi che spaziano dalle spiagge dorate della costa ai boschi dei suoi parchi naturali, una terra autentica dove la natura selvaggia incontra borghi medievali, antiche tradizioni e una gastronomia che sa di casa.
Con i suoi tre Parchi Nazionali, un Parco Regionale e numerose riserve naturali, questa regione è considerata il cuore verde d’Europa.
Qui, se sei amante della natura puoi avvistare il maestoso orso marsicano, scalare le vette del Gran Sasso e percorrere i sentieri della Maiella
L’ Abruzzo però non è solo natura, ma è anche storia, cultura e borghi affascinanti che sembrano sospesi nel tempo.
Oggi ti voglio parlare di una delle perle d’Abruzzo, Sulmona, città incastonata tra i borghi valle Peligna e circondata dalle montagne del Parco Nazionale della Maiella, una città ricca di attrattive e patria del poeta Ovidio.
Città famosa per la sua storia millenaria, l’arte, l’architettura e, soprattutto, per i confetti, vanto gastronomico della città, leccornie prodotte in vari gusti e colori.
Passeggiare per le strade del centro storico significa immergersi in un’atmosfera autentica, tra palazzi medievali, chiese imponenti e angoli ricchi di fascino.
Cenni storici
Questa città vanta origini antichissime, risalenti all’epoca dei Peligni, un’antica popolazione italica. Il suo nome è indissolubilmente legato a Publio Ovidio Nasone, uno dei più celebri poeti latini, nato qui nel 43 a.C. In Piazza XX Settembre, si erge la sua statua, un omaggio al grande autore delle “Metamorfosi”.
Durante il Medioevo, Sulmona divenne un importante centro commerciale e culturale grazie alla sua posizione strategica lungo la Via degli Abruzzi, che collegava Firenze e Napoli.
Raggiunse però il suo splendore sotto il dominio della famiglia Sveva e successivamente degli Aragonesi, che arricchirono la città di monumenti e infrastrutture ancora oggi visibili.
Quando andare
La primavera e l’autunno sono i periodi ideali per il clima mite e per gli eventi tradizionali, come la “Madonna che scappa in piazza” a Pasqua, ma non dimentichiamo la bellissima “Giostra Cavalleresca” in estate. L’inverno regala un’atmosfera suggestiva, soprattutto con la neve sulle montagne.
Sulmona, cosa vedere: Piazza Garibaldi e l’Acquedotto Medievale

Piazza Garibaldi è il cuore della città, una delle piazze più grandi d’Abruzzo.
Con la sua ampia distesa e l’inconfondibile fontana del Vecchio al centro, circondata da portici e affacciata su edifici storici, offre una vista spettacolare sull’Acquedotto Svevo, simbolo della città, risalente al XIII secolo, che, con le sue eleganti arcate gotiche aggiunge un tocco scenografico alla piazza.
Qui si tengono, il mercato, il sabato mattina dalle 8 alle 13 e i principali eventi cittadini, come la “Giostra Cavalleresca” e la suggestiva “Madonna che scappa in piazza” a Pasqua.
Sulmona, cosa vedere: Cattedrale di San Panfilo
La Cattedrale di San Panfilo è il principale edificio religioso della città, situata poco fuori il centro storico.
La chiesa, dedicata al patrono della città, combina elementi romanici e gotici e custodisce al suo interno affreschi e un prezioso soffitto ligneo barocco.
Sulmona, cosa vedere: Complesso della Santissima Annunziata
Questo complesso è uno dei gioielli architettonici della città e ospita una chiesa e un palazzo con una spettacolare facciata in stile rinascimentale.
Al suo interno vi è il Museo Civico, che conserva reperti archeologici e opere d’arte legate alla storia della città.
Sulmona, cosa vedere: Eremo di Sant’Onofrio al Morrone

Incastonato nella roccia della Montagna del Morrone, a pochi chilometri dal centro città, sorge questo eremo, un luogo mistico legato alla figura di Papa Celestino V.
Qui il santo visse in meditazione prima di essere eletto Papa nel 1294.
Da qui si gode di una vista mozzafiato.
Sulmona, la tradizione dei confetti
Sulmona è conosciuta in tutto il mondo come la capitale dei confetti.
Questa tradizione risale al XV secolo e da allora la città è diventata sinonimo di dolci colorati, spesso confezionati in forme artistiche che riproducono fiori e bouquet.
Visitando le storiche botteghe artigianali, come la Fabbrica Pelino, dove è presente anche il museo, è possibile scoprire il processo di produzione e acquistare queste bontà, simbolo di feste e cerimonie.
Eventi e folklore
Sulmona è una città vivace, ricca di eventi e manifestazioni culturali imperdibili.
Tra le più importanti:
- La Giostra Cavalleresca, un torneo medievale in cui i rioni della città si sfidano a cavallo tra sfilate in costume e duelli mozzafiato. Si tiene in piazza Garibaldi a luglio.
- Madonna che Scappa in Piazza, è una delle tradizioni più emozionanti che io abbia mai visto. La statua della vergine Maria viene portata in processione con una corsa spettacolare per simboleggiare l’incontro con il Cristo risorto. Si tiene in piazza Garibaldi a Pasqua.
- Festa dei Confetti, è una celebrazione della tradizione dolciaria di Sulmona, con eventi e degustazioni dedicate. Si tiene a settembre.

Sulmona: un viaggio tra cultura e sapori
Sulmona non è solo storia e tradizione, ma anche gastronomia. Oltre ai confetti, la città offre piatti tipici della cucina abruzzese come gli arrosticini, la pasta alla chitarra e i fiadoni, deliziosi rustici ripieni di formaggio, il tutto accompagnato da vini locali, tra cui il Montepulciano d’Abruzzo.
Sulmona è una città che incanta e sorprende, un luogo dove storia, arte e tradizioni si intrecciano in un equilibrio perfetto.
Che sia per scoprire il suo straordinario patrimonio culturale, per partecipare alle sue vivaci manifestazioni o per assaporare la sua rinomata gastronomia, Sulmona sa come lasciare il segno nel cuore di chi la visita.
E a te, è venuta voglia di visitarla?
Alla prossima!
=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=
Se il mio articolo ti è piaciuto non esitare a condividerlo sui Canali Social con un semplice click!
Continua a seguirmi anche sul mio canale Instagram e sulla mia pagina facebook per trovare ulteriori inediti e scoprire altre location esclusive.
Iscriviti al blog e, se non lo hai ancora fatto, anche alla mia newsletter.
Vuoi segnalarmi una location o la tua location? Contattami…