Cosa vedere a Cape Town, la città dove la natura selvaggia si fonde perfettamente con l’energia urbana.

Se stai pensando di trascorrere le vacanze a Cape Town, sei nel posto giusto!
In questo articolo troverai l’aiuto che ti serve per organizzare il tuo viaggio, ti darò consigli, ti farò conoscere gli itinerari da non perdere e ti dirò cosa vedere, anche fuori dai classici percorsi, di questa incantevole città multietnica … la più suggestiva e viva del Sudafrica.
La sua posizione geografica è unica al mondo, affacciata sull’Oceano Atlantico, circondata da chilometri di spiagge color oro da una lato e da imponenti montagne che digradano a picco sul mare dall’altro, l’esilarante vita cittadina tra i suoi colorati quartieri, i mercati, il lungomare di Green Point e See Point ora riqualificati, i giardini, le spiagge, i magnifici paesaggi naturali, il clima mite, la sua controversa storia, rendono questa metropoli molto attraente.
Cape Town, con la sua bellezza e le sue contraddizioni, seduce e incanta … è una città di cui ci si innamora a prima vista.
Succede spesso, infatti, che le persone giunte qui per lavoro, studio o in vacanza, scelgano di ritornarci se non addirittura di restarci!
Quando si arriva in auto dall’aeroporto verso la magnifica Table Mountain (simbolo di Città del Capo), la prima impressione che si ha della città è molto cruda.
La strada costeggia Cape Flats, la più vasta area abitativa della città con i quartieri coloured, le township africane e gli insediamenti di baracche abusive.
Anche le township fanno parte di ciò che merita di essere visto, leggi l’articolo al seguente link per saperne di più.
Cosa vedere a Cape Town: Victoria & Alfred Waterfront

La nostra vacanza a Cape Town inizia al V&A Waterfront, il porto vittoriano della città, costruito a partire dal 1860 dal Principe Alfredo, secondogenito della regina Vittoria.
In questa animata area commerciale che offre ristoranti, negozi, centri commerciali, artigianato, teatri e musica dal vivo, il tutto con vista sull’Oceano e su Table Mountain (la settima meraviglia del mondo) abbiamo alloggiato qualche giorno.
Al Waterfront c’è un grande centro commerciale su due piani, il Victoria Wharf, un anfiteatro dove si esibiscono artisti locali, Noble Square con le statue in bronzo dei quattro premi Nobel per la pace sudafricani… l’arcivescovo Desmond Tutu (1984), Nelson Mandela e F.W.de Klerk (1993) e Albert Jhon Lutuli (1960), diversi mercati interessanti… il Watershed per l’artigianato, il V&A Food Market per i prodotti alimentari, il Two Ocean Aquarium dove ammirare le bellezze marine del Capo, il Museo di Arte Contemporanea più famoso dell’Africa e da qui ci si imbarca per le escursioni a Robben Island.

Un ottimo punto di partenza e un’area felice che consiglio a chi visita Cape Town per la prima volta, dove si può girare indisturbati ad ogni ora del giorno e della sera.



Cosa vedere a Cape Town per iniziare?
Un breve, ma emozionante giro in elicottero è il modo perfetto per avere una prima visione d’insieme della città e delle sue meraviglie dall’alto.


Cosa vedere a Cape Town: Robben Island
Cape Town non è solo bellezza mozzafiato, ma anche memoria e resilienza e un luogo chiave per comprendere l’impatto dell’Apartheid.


Ecco che, proprio come succedeva ai prigionieri politici durante l’Apartheid, che venivano imbarcati per i lavori forzati, anche noi siamo salite sul battello che, dal Nelson Mandela Gateway, ci ha condotte a Robben Island.
Il nostro desiderio era comprendere meglio questa triste pagina di storia attraverso le testimonianze di chi l’ha vissuta in prima persona.
Le guide che ci accompagnano nella prigione sono infatti ex detenuti, uomini e donne che hanno sofferto in quegli stessi luoghi e che, oggi, raccontano le loro esperienze con una forza che lascia il segno.

Appena si varca il cancello di Robben Island, si è subito sopraffatti da sentimenti di angoscia e tristezza, pensando a chi è stato detenuto in questo luogo.
Chiunque criticasse l’Apartheid veniva mandato a lavorare forzatamente sull’isola, dove le condizioni di vita erano disumane, senza nessun contatto con l’esterno.
Ai prigionieri veniva concessa solo una lettera ogni sei mesi, una piccola finestra per comunicare con il mondo.
Tra i celebri detenuti di questo carcere, spicca Nelson Mandela, che vi trascorse circa vent’anni.
Come gli altri, dormiva su un materassino a terra e passava sedici ore al giorno in isolamento, una vita di privazioni che non gli impedì però il suo impegno per la libertà e l’uguaglianza.



Dal 1997 il carcere è divenuto un museo e dal 1999 Robben Island è stata proclamata patrimonio dell’umanità dall’Unesco.




Abbiamo deciso di cominciare il nostro viaggio a Cape Town da questo luogo emblematico, cuore della lotta contro il regime che ha segnato profondamente a storia del Sudafrica.
Volevamo immergerci nella sua storia, comprendere più a fondo le cicatrici lasciate dall’Apartheid e riflettere sugli effetti di quel periodo buio.
Cosa vedere a Cape Town: Dixtrit Six Museum


Un’altra visita molto toccante è sicuramente quella al District Six Museum, un luogo che rappresenta un simbolo della lotta e delle ingiustizie subite durante l’Apartheid.
Questo museo, aperto nel 1994, ripercorre la storia di un vivace quartiere, dove migliaia di persone di diverse etnie furono costrette a lasciare forzatamente le loro case a causa delle politiche segregazioniste dell’Apartheid e a trasferirsi nel Distretto Sei.
La demolizione delle case e la deportazione di intere famiglie segnò un capitolo doloroso nella storia della città, un capitolo che il Distrixt Six Museum, ospitato nell’ex chiesa metodista missionaria che diede assistenza religiosa alle vittime, conserva e racconta per non dimenticare mai le ingiustizie subite.





Cosa vedere a Cape Town: i mercati
1) The Old Biscuit Mill Market

Ecco cosa vedere a Cape Town …. i mercati, tantissimi e ricchi di colori, sapori e profumi, in una parola imperdibili!

Nel quartiere di Woodstock, all’interno di una vecchia fabbrica di biscotti c’è il variopinto mercato più hipser della città, aperto il sabato dalle 9:00 alle 15:00 e la domenica dalle 10:00 alle 16:00. In questo mercato hanno lo stand quasi tutti i negozi hip di Woodstock che propongono i loro capi più venduti … è bellissimo fare shopping o semplicemente curiosare fra gli stand, mangiare qualche cosa di insolito in uno dei tanti stand presenti che offrono cibo di tutte le cucine, ascoltare musica dal vivo e magari ballare. Imperdibile!





In quest’area vi sono centri creativi, due famosi ristoranti moderni di Cape Town, il Test Kitchen e il Pot Luck Club (se avete intenzione di andarci dovete prenotarli con largo anticipo), un mix di negozi, la torrefazione Tribe, studi e laboratori vari.

Ricordati che sabato e domenica è giornata di mercato a Woodstock, non prendere altri impegni, mi raccomando!
2) Oranjezicht




Questo mercato si trova a Granger Bay, nell’area del V&A Waterfront ed è aperto il sabato, la domenica e il mercoledì sera (da ottobre a marzo). È un mercato contadino che offre un mix di bancarelle, dalla frutta e verdura di stagione, pane, formaggi, olio, uova, miele e dolci, ma anche ceramiche, abbigliamento, borse di design, fiori. C’è una vasta zona con panche e tavole coperte da tende e pergolati e una bellissima zona con vista sul mare dove potersi fermare a mangiare. Noi, da Vadas, abbiamo comprato i pastéis de nata (crostate alla crema tipiche portoghesi).






Vale veramente la pena fare una tappa qui!
3) V&A Watershed





The Watershed si trova a V&A Waterfront, adiacente al Two Ocean Aquarium ed è un ampio spazio espositivo che offre ai visitatori moltissimi marchi, di ceramica, tessuti, mobili, moda e gioielli e artigianato di alta qualità. Qui vengono ospitate anche mostre, spettacoli dal vivo e workshop. È aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00.
Cosa vedere a Cape Town: Bo-Kaap il quartiere arcobaleno



Bo-Kaap, il famoso quartiere malese di Cape Town è una delle zone più iconiche della città, celebre per le sue case dai colori vivaci e la sua ricca storia culturale.
Bo-Kaap affonda le sue radici nella comunità dei Cape Malays, discendenti degli schiavi degli olandesi portati in Sudafrica nel XVII e XVIII secolo da Indonesia, Malesia e altre parti dell’Asia. Oggi questo quartiere è simbolo di resistenza e identità culturale.
Passeggiando tra le sue strade acciottolate, puoi visitare il Bo-Kaap Museum, assaporare la cucina tradizionale malese-cape, come il bobotie e i samoosas e scoprire la forte influenza islamica con le sue moschee storiche.
Oltre alla sua bellezza estetica, Bo-Kaap è un luogo che racconta la storia di Cape Town e delle sue radici multiculturali.
Cosa vedere a Cape Town: Table Mountain


Salire su Table Mountain è un’esperienza imperdibile che va in alla lista di cose da vedere a Città del Capo.
Table Mountain (la montagna della tavola) è il simbolo e una delle principali attrazioni di Cape Town che ti consiglio assolutamente di vedere durante la tua permanenza in città.
Questo massiccio dalla cima piatta che raggiunge i 1086 metri con pareti a picco e gole profonde fa parte del Table Mountain National Park e sorge nel bel mezzo della città.
È un’oasi naturalistica ricca di animali selvatici come i babbuini e i porcospini oltre a 1400 specie botaniche ed è tra le montagne più scalate al mondo.
Per raggiungere la cima della montagna ci sono due opzioni:
- La funicolare girevole con vista sulla città.
- La camminata sui sentieri che portano in cima a Table Mountain anch’essi con vista sulla città.
Se non te la senti di fare fatica scegli la prima opzione e acquista il biglietto on line, c’è anche l’opzione “salta fila” con il biglietto fast track (ad un prezzo superiore). La salita dura 5 minuti e dalla cabina girevole potrai godere di un panorama mozzafiato a 360 gradi sulla città.
Poichè la montagna è molto ventosa e spesso avvolta da una fitta coltre di nebbia può capitare che la funivia venga chiusa, ma, niente paura, il biglietto può essere utilizzato 7 giorni dalla data di acquisto.
Se invece sei allenato, attrezzato con scarponi da trekking, cappello, crema solare e acqua puoi fare una bella camminata sino alla cima della montagna seguendo il percorso Platteklip Gorge, il più sicuro, ben mantenuto e molto frequentato. Durata del percorso circa 2 ore, dislivello di 700 metri. Il punto di partenza è lo stesso della funivia girevole.
Orari, prezzi e altre informazioni le trovi sul sito www.tablemountain.net.



Una volta raggiunta la vetta sono diversi i sentieri che si possono percorrere, avvalendosi anche di tour guidati gratuiti che partono ogni ora dalla Twelve Apostles Terrace.
In cima troverai uno shop dove potrai acquistare i tuoi gadget e un ristorante self-service dove per poterti rifocillarti.
Cosa vedere a Cape Town: Kirstenbosch National Botanical Garden

Il Kirstenbosch è uno dei più bei giardini botanici del mondo e la sua ideazione si deve a Harold Henry Pearson, botanico dell’università di Cambridge, nel 1913.



Nel parco di 36 ettari ci sono all’incirca novemila esemplari di specie vegetali presenti nell’Africa meridionale … palme rarissime, alberi tropicali, un’area dedicata al fiore nazionale, la protea e molto altro.



Il giardino è aperto tutti i giorni dalle 08:00 alle 19:00 durante l’estate (settembre-marzo), dalle 08:00 alle 18:00 durante l’inverno (aprile-agosto), il biglietto d’ingresso costa R220, (circa 11 euro). Nel parco si possono fare belle passeggiate, assistere a concerti, pranzare nei diversi ristoranti presenti e fare shopping.
Cosa vedere a Cape Town: Winelands

Le Wineland di Cape Town offrono panorami spettacolari e vini di alta qualità.
Tra le migliori regioni vinicole da visitare ci sono Stellenbosch, Franschhoeck e la cittadina di Paarl, entrambe note per le loro eccellenti cantine.
Costantia, fondata dal governatore Simon Van der Stel nel 1685 è la cantina più antica delle Winelands e si trova in una valle incantevole ai piedi delle montagne, perfetta per un’escursione.
Le colline verdi, i vigneti che si estendono a perdita d’occhio e le cantine storiche offrono un’esperienza unica e imperdibile dove è possibile degustare pregiati vini sudafricani e scoprire la tradizione vinicola che risale a secoli fa.
Alcune sono anche dotate di suggestivi ristoranti dove poter pranzare.
Cosa vedere a Cape Town: il Capo di Buona Speranza

Il capo di Buona Speranza, con i suoi venti che accarezzano le scogliere e il suono delle onde che si infrangono contro la costa, avvolge il visitatore in un’atmosfera magica e selvaggia.
Tutti giungono alla Cape of Good Hope Nature Reserve, parte del Table Mountain National Park, per vedere la punta meridionale del continente africano a Cape Point, anche se, in realtà, il punto più a sud dell’Africa è Cape Agulhas.
Ciò avviene in quanto Cape Point è il punto più facilmente raggiungibile.
La bellezza selvaggia e i panorami spettacolari del Capo di Buona Speranza, lo rendono un luogo imperdibile per chi visita Cape Town.



Cosa vedere a Cape Town: Boulder Beach
Non perdere la visita a Boulder Beach, situata vicino a Simon’s Town, spiaggia famosa per la sua colonia di pinguini africani.
Questi pinguini sono una delle principali attrazioni della zona e questa spiaggia protetta offre l’opportunità di osservare da vicino questi simpatici animali nel loro habitat naturale.



Spero che con questo articolo su Cape Town tu abbia sentito la magia di questi luoghi e che ti sia venuta voglia di visitarli.
A me non resta che augurarti buon viaggio e che ogni tua avventura sia ricca di emozioni!
Alla prossima!
=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=
Se l’articolo ti è piaciuto non esitare a condividerlo sui Canali Social con un semplice click!
Continua a seguirmi anche sul mio canale Instagram e sulla mia pagina facebook per trovare ulteriori inediti e scoprire altre location esclusive.
Iscriviti al blog e, se non lo hai ancora fatto, anche alla mia newsletter.
Vuoi segnalarmi una location o la tua location? Contattami…