Situata al centro della pianura friulana si sviluppa attorno al colle sul quale si erge l’antico castello, Udine è una cittadina di contenute dimensioni, un salotto accogliente e raffinato dove è un vero piacere passeggiare tra i vicoli ricchi di boutique e negozi artigianali, soffermandosi a guardare le vetrine ma anche fermarsi in uno dei tanti locali presenti sotto i portici.

Ma vediamo cosa vedere a Udine in un weekend, cosa visitare e fare… di seguito ti elencherò cosa non devi assolutamente perdere.

Partiamo!

Cosa vedere a Udine in 1 weekend👇

Iniziamo la nostra visita da Piazza Libertà.

Se arrivi in treno, uscendo dalla stazione attraversa la strada e dirigiti verso destra sino ad arrivare a Porta Aquileia; da qui prosegui per via Aquileia, poi Via Vittorio Emanuele per poi arrivare in Piazza Libertà.

Se arrivi in auto ti consiglio di parcheggiare in Piazza I Maggio.
Da lì, a piedi, per via Manin attraversando Porta Manin sino ad arrivare a Piazza Libertà.

Tutti i luoghi di interesse sono raggiungibili a piedi senza dover percorrere distanze troppo lunghe.

Cosa vedere a Udine in 1 weekend, piazza Libertà Udine
Udine, Piazza Libertà

Piazza Libertà… appena arrivati si capisce subito che la sua bellezza è di chiara matrice veneta.

Su un lato è la Loggia del Lionello, in stile gotico veneziano è l’antica sede del Comune, realizzata tra il 1400 e 1500 quando Venezia si era appena insediata a Udine sostituendosi al potere temporale del Patriarcato di Aquileia.

La realizzazione fu voluta dal Luogotenente Nicolò Savorgnan su progetto di Bartolomeo delle Cisterne e dell’orafo Niccolò Lionello (da cui prende il nome)… bellissimi il marmo rosa e bianco del loggiato.

Un’altra loggia di periodo rinascimentale la troviamo sull’altro lato della piazza, ovvero la Loggia di San Giovanni, realizzata nel 1533-1535 ad opera di Bernardino da Morcote, al fianco della quale si erge la bellissima Torre dell’Orologio che Giovanni da Udine realizzò nel 1527.

Sulla cima, a scandire le ore, i due mori, detti “Huomini delle Ore”. Questa loggia un tempo era la strada di accesso per il castello situato alle sue spalle.

Il Castello di Udine, si trova in cima al colle, raggiungibile dalla bellissima strada contornata dal suggestivo porticato di Lippomanno, che ne curó l’esecuzione.

È il simbolo indiscusso del Friuli, fu sede del Patriarca di Aquileia e del Luogotenente veneto della Patria del Friuli, che dal 26 luglio 1906, in occasione del quarantesimo anniversario dell’Unione del Friuli all’Italia, divenne sede dei musei civici. Qui si trovavo il Museo del Risorgimento, il Museo Archeologico, la Galleria d’Arte Antica (sono presenti opere di Carpaccio, Caravaggio e Tiepolo) e il Museo della Fotografia. 

Per informazioni su orari d’apertura, prenotazioni biglietti, ecc. visita il sito istituzionale www.civicimuseiudine.it

Sul piazzale, oltre all’imponente castello, troviamo l’antica Casa della Contadinanza, ora luogo di ristoro. Dal piazzale si gode di una vista spettacolare sulla città dal quale ammirare, sullo sfondo, le meravigliose montagne che formano l’arco delle Alpi orientali.

Di ritorno dal colle potrai dirigerti verso il Duomo (si trova alla sinistra della Loggia di San Giovanni), edificio risalente al XIV sec. nel quale sono presenti alcune opere del Tiepolo.

Da non perdere una passeggiata in Via Mercatovecchio: sceso dal colle del castello dirigiti a destra e percorri in tutta la sua lunghezza questa via… è da sempre la via commerciale della città.

Osserva le splendide architetture e decorazioni dei palazzi che si affacciano sulla strada, ne resterai affascinato.

Piazza Matteotti, ovvero la piazza dai tre nomi.

Infatti viene anche chiamata Piazza San Giovanni per l’omonima chiesa che ivi sorge o Piazza delle Erbe, dal mercato che qui si è tenuto per secoli.

cosa vedere a Udine in 1 weekend, fontana piazza matteotti udine la pamos
Udine, Piazza Matteotti

Al centro vi è una fontana del ‘500 e tutt’attorno vi sono i tavolini all’aperto dove gli udinesi sono soliti ritrovarsi per un caffè o l’immancabile aperitivo.

Cosa vedere a Udine in 1 weekend, roggia
Udine, la Roggia

Mentre cammini nel centro storico di Udine potrai osservare le due Rogge derivanti dal torrente Torre, che attraversando la città rendono il paesaggio molto pittoresco e romantico.

Cosa vedere a Udine in 1 weekend: Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo

cosa vedere a Udine in 1 weekend, museo diocesano e gallerie del tiepolo, galleria degli ospiti
Udine, Museo diocesano e Gallerie del Tiepolo, Galleria degli ospiti

Lo sai cosa devi vedere assolutamente?!? Da non perdere in alcun modo la visita a questo museo di inestimabile pregio.

Nel Palazzo Patriarcale, in Piazza Patriarcato 1, ha sede il Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo che comprende circa 700 opere, tra le quali i bellissimi affreschi di Giambattista Tiepolo … il soffitto dello Scalone d’onore, la Galleria degli ospiti e la Sala rossa realizzati su commissione del patriarca Dionisio Dolfin.

La collaborazione del Tiepolo con il patriarca Dolfin ebbe inizio nel 1726 con la realizzazione dell’affresco “Caduta degli Angeli ribelli” che decora il soffitto dello Scalone d’onore e proseguì con la decorazione della galleria degli ospiti, al piano nobile del palazzo.

Infine il Tiepolo, nel 1729, affrescò il soffitto della Sala rossa rappresentando “Il Giudizio di Salomone“.

Di grande pregio artistico è anche la biblioteca del Patriarca Delfino, prima biblioteca pubblica di Udine, dove sono conservati preziosi volumi.

I biglietto d’ingresso hanno il seguente costo…
Ingresso intero: 8,00 euro Ingresso ridotto: 6,00 euro (gruppi minimo 15 persone, over 65 anni, studenti universitari, titolari delle card AMEI e FAI, possessori biglietto partita o abbonamento “Udinese Calcio”[+1 accompagnatore]
Ingresso ridotto: 3,00 euro (scolaresche, ragazzi dai 6 ai 18 anni)
Ingresso gratuito: disabili e loro accompagnatori, guide turistiche (munite di regolare attestato), bambini fino ai 6 anni.
Gratis con FVGcard

Clicca qui per prenotare la tua visita!

Ecco che, dopo aver visitato alcuni dei principali luoghi di interesse di questa bella cittadina, sicuramente ti sarà venuta fame👇

Cosa vedere a Udine in 1 weekend: dove mangiare 🍽🍷

Udine, ha un’antica tradizione: quella delle osterie, dove fermarsi a mangiare qualche stuzzichino e bere un buon bicchiere di vino, chiacchierando con gli amici.

Un tajùt di vino (bicchiere di vino), taj di blanc o taj di rosso, è un must per i friulani.

Recati in Riva Bartolini n. 8, nel cuore del centro storico di Udine, dove troverai “l’antica osteria Pieri Mortadele”.

Dai primi anni del secolo scorso sino agli anni sessanta era una pasticceria, poi venne rilevata dal famoso Pieri che la adibì ad osteria facendola diventare una delle più caratteristiche e frequentate della città.

cosa vedere a Udine in 1 weekend, osteria pieri udine - la pamos
Udine, Osteria Pieri Mortadele

Dal 1974 sul bancone del locale c’è sempre una mortadella gigante, oramai diventata una tradizione! 

Anche con i nuovi gestori le caratteristiche storiche sono state mantenute.

Si mangia tutti assieme su un tavolone di legno appoggiato sulle botti.

La cantina dei vini offre esclusivamente vini friulani, gli affettati e i formaggi sono rigorosamente selezionati e sono prodotti del territorio locale.

Rifocillarsi in questa antica osteria tipica è un’esperienza che non dovrai assolutamente perdere! 

Per visitare i principali luoghi di interesse che ti ho indicato, un weekend dedicato a scoprire Udine può bastare, ma se vorrai fermarti di più … non è vietato, eh 😉

Cosa vedere a Udine in 1 weekend: dove dormire

Se ami le location di charme, ho il posto che fa per te!

Mercatovecchio Luxury Suite 

Si trova nel cuore del centro storico di Udine, comodissimo per visitare la città. Un’ accoglienza di alto livello con sei lussuosi mini appartamenti dalle atmosfere, dal design e dall’eleganza che ci portano nei luoghi più suggestivi del mondo raccontati nei film che hanno fatto la storia del cinema.

Io ho usufruito della Suite L’ultimo imperatore, un open space elegante con vista Castello che può ospitare fino a 3 posti letto.

cosa vedere a Udine in 1 weekend, MercatoVecchio luxury suite

Nella suite c’è tutto, ma proprio tutto, persino la zona relax con sauna finlandese privata. 

Ti assicuro che dopo aver camminato tutto il giorno in lungo e in largo per Udine tornare e potersi rilassare con una bella sauna è stato proprio piacevole e rigenerante.

Dai un’occhiata su www.mercatovecchio.it e scopri in quali luoghi ti portano le altre suite. Sono sicura che ti piaceranno!

Scopri altri magnifici luoghi del Friuli Venezia giulia

Se il mio articolo su cosa vedere a Udine in 1 weekend ti è stato utile non esitare a condividerlo con un semplice click sui Canali Social!

Continua a seguirmi anche sul mio canale Instagram (@la.pamos) e sulla mia pagina Facebook per trovare ulteriori contenuti inediti e scoprire altre location esclusive.

Iscriviti al blog e, se ancora non lo hai fatto, anche alla mia newsletter 👍.

Vuoi segnalarmi una location o la tua location? Contattami…

Spread the love

Ti potrebbe piacere:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *