Un weekend a Palermo: la guida completa per visitare il capoluogo siciliano

Non hai mai visitato Palermo e ti piacerebbe partire alla sua scoperta, ma non sai come organizzare il tuo viaggio, cosa vedere e cosa fare?!?

Niente paura, in questo articolo ti darò tutte le informazioni che ti servono , premetto però che un weekend a Palermo non è molto per conoscere a fondo la città, ma sono sicura che con il mio aiuto riuscirai ad ottimizzare il tempo a tua disposizione e a vedere quanto più possibile.

Pronti, via!

Buona lettura!

Palermo è una città che ti affascinerà, di una ricchezza artistica e storica che è la diretta conseguenza della presenza di molteplici popolazioni che, nel corso dei secoli, si sono alternate sul suolo siciliano. Il suo centro storico è un vero gioiellino ed è meraviglioso perdersi a passeggiare tra le viuzze dei quartieri antichi ammirando chiese, fortezze e corti reali, piazze e teatri accanto a colorati e vivaci mercati popolari.

Un weekend a Palermo: Porta Nuova

un weekend a palermo
Palermo, Porta Nuova

Inizia il tuo itinerario di un weekend a Palermo con la visita al centro storico, da Porta Nuova, per secoli il più importante accesso alla città via terra.

Da qui inizia Corso Vittorio Emanuele, o Cassaro, la principale arteria cittadina.

Prosegui lungo la via e fermati a visitare i monumenti più straordinari di questa città!

Un weekend a Palermo: Palazzo dei Normanni

un weekend a palermo
Palermo, Palazzo dei Normanni

Adiacente a Porta Nuova, sulla destra si trova il Palazzo Reale, detto anche il Palazzo dei Normanni, il più antico Palazzo Reale d’Europa con la Cappella Palatina, fatta costruire da Ruggero II dopo l’incoronazione del 1130, un gioiello di arte bizantina e arabo-normanna, una delle chiese più belle al mondo, Patrimonio Unesco.

Un weekend a Palermo: Cattedrale di Palermo

un weekend a Palermo
Palermo, la Cattedrale

Di fronte all’imponente Cattedrale di Palermo, Patrimonio dell’Umanità Unesco, sita in Corso Vittorio Emanuele si resta letteralmente “a bocca aperta” da tanto è bella, un capolavoro di architettura unico che unisce diversi stili.

Al suo interno vi sono tesori di inestimabile bellezza tra cui le tombe dei monarchi siciliani tra come l’imperatore Federico II e i resti di Santa Rosalia, Patrona di Palermo, a cui i palermitani sono molto devoti.

Un’esperienza molto suggestiva che ti consiglio di fare è salire sui tetti, ammirare la città dall’alto e immortalare il panorama mozzafiato, visitare le Tombe Reali e la Cappella dei Beneficiali.

Un weekend a Palermo: Quattro Canti

un weekend a palermo
Palermo, i Quattro Canti

Proseguendo lungo Corso Vittorio Emanuele si arriva ai Quattro Canti, una piazza ottagonale sita all’incrocio delle due vie principali di Palermo, via Maqueda e il Cassaro (oggi Corso Vittorio Emanuele) che ha la caratteristica di avere due dei Quattro Canti sempre al sole (estate e inverno) e per questo è detta anche Teatro del Sole. Si può dire che qui siamo nel fulcro della città.

Un weekend a Palermo: Piazza Pretoria

un weekend a palermo
Palermo, Piazza Pretoria e Monastero e Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria d’Egitto

Girando a destra su via Maqueda si giunge in Piazza Pretoria dove nel centro è posizionata la bellissima Fontana Pretoria, realizzata nel 1554 dallo scultore toscano Francesco Camilliani per una villa fiorentina e successivamente acquistata dal Senato palermitano per un cifra esorbitante.

Tutt’attorno alla piazza magnifici edifici di pregio come il Monastero e la Chiesa di Santa Caterina, Palazzo Pretorio (sede del Municipi), i palazzi baronali Bordonaro e Bonocore e sul lato opposto della via la Chiesa di San Giuseppe dei Teatini in stile barocco.

Piazza Pretoria è detta anche la Piazza della Vergogna, sembra, non tanto per le sue statue nude che fecero scalpore tra le suore di clausura del Monastero di Santa Caterina, ma piuttosto per l’ingente somma di denaro spesa per acquistarla che scatenò l’ira dei cittadini.

Un weekend a Palermo: Quartiere della Kalsa

Poco distante da Piazza Pretoria si trova il Quartiere della Kalsa, uno tra i più antichi quartieri di Palermo risalente al periodo della dominazione islamica.

Il quartiere era noto come “l’eletta” o “la pura” perchè vi abitava l’emiro e la sua corte ed insieme ai quartieri dell’Albergheria, del Capo e della Loggia, la Kalsa fa parte dei Quattro Canti.

Qui, in Piazza Bellini si trovano la splendida Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio, detta anche Chiesa della Martorana, con i suoi mosaici bizantini tra i più antichi di Palermo, e la Chiesa di San Cataldo entrambe Patrimonio Unesco della Palermo arabo-normanna, oltre ad altri meravigliosi monumenti.

Non mancare la visita al Palazzo Chiaramonte-Steri, appartenuto ad una delle famiglie più in vista di Palermo, al Palazzo Butera e alla Casa Museo Palazzo Mirto, tra i palazzi nobiliari più belli di Palermo. Tutti visitabili su prenotazione.

Un weekend a Palermo: i Mercati storici di Palermo, Ballarò, la Vucciria, il Capo

In un weekend a Palermo non può mancare la visita ai suoi famosi, colorati e rumorosi mercati!

I mercati di Palermo sono un tripudio di colori e odori e girare tra le bancarelle straripanti di merce varia, ma soprattutto di frutta e verdura, pesce e carne e poi le “abbanniate” dei venditori ambulanti che gridano per attirare i clienti …. un’esperienza unica e irripetibile che ti consiglio assolutamente di non perdere.

Tra i più famosi mercati storici di Palermo c’è Ballarò, il mercato dove i palermitani amano fare la spesa da generazioni.

In questo antichissimo mercato sembra venissero vendute alcune merci provenienti dall’India e fu per questo motivo che gli arabi lo chiamarono Balhara, nome di un principe che all’epoca viveva in India.

Nel cuore del centro storico di Palermo, a due passi da moltissime attrazioni e luoghi di interesse c’è il Mercato della Vucciria, uno dei più antichi mercati di Palermo che ha saputo reinventarsi, infatti molte (ma non tutte) delle sue antiche botteghe artigiane sono state convertite in pub e caffetterie trasformando questo luogo nel ritrovo dei giovani palermitani, che si danno appuntamento tra questi vicoli la sera per bere un drink o mangiare qualcosa.

Il suo nome deriva da bucceria, dal francese boucherie, ovvero macelleria…. forse perchè qui in epoca angioina vi era il macello o perché la carne è stata per lungo tempo la merce più venduta.

Qui, in via dei Maccheronai lavora senza sosta la storica bottega artigiana dell’arrotino, aperta nel 1927 da Salvatore Cambria e arrivata alla terza generazione.

un weekend a palermo
Palermo, Mercato del Capo

Il Mercato del Capo si trova vicino al Teatro Massimo, vi si accede da Porta Carini ed è considerato il mercato del pesce per eccellenza data la numerosità di bancarelle che vendono pesce pregiato, oltre che dello street food.

Molti anche i banchi che vendono prodotti tipici sotto vuoto come pomodori secchi, capperi, spezie, alici sott’olio e sarde sotto sale.

Merita una sosta il re dello street food palermitano, vincitore di Quattro Ristoranti, Dainotti’s Apericapo, dove potrai assaggiare le tante specialità del luogo, come l’arancina (a Palermo è femmina), la caponata, pane , panelle e crocchè, il panino con la milza e altre sfiziosità.

Un weekend a Palermo: il Teatro Massimo Vittorio Emanuele

un weekend a palermo
Palermo, Teatro Massimo

Il Teatro Massimo di Palermo è il più grande edificio teatrale lirico d’Italia e il terzo in Europa per grandezza architettonica dopo l’Opéra National di Parigi e la Staatsoper di Vienna.

Fu realizzato in più di vent’anni, dal 1875 al 1897. 

Per visitarlo puoi fare una visita guidata, ti lascio il link … prenota QUI ⬅️

Altrimenti puoi decidere di goderti l’atmosfera magica del teatro assistendo ad uno spettacolo come ho fatto io.

un weekend a palermo
Palermo, Teatro Massimo

Per organizzare un weekend a Palermo puoi prenotare il tuo hotel direttamente da questo post, cliccando QUI ⬅️

Alcuni miei consigli su dove mangiare in un weekend a Palermo:

Osteria Mangia & Bevi, Piazza Marina, Palermo

Ciurma, Officina del Pesce, Via Maqueda 235, Palermo

Canopia Palermo, Via Vittorio Emanuele 198, Palermo

Pasticceria Cappello, Via Colonna Rotta 68, Palermo … il luogo ideale dove gustare i dolci tipici della pasticceria siciliana.

un weekend a palermo
Palermo, Pasticceria Cappello

La mia visita di Palermo termina qui, spero che il mio articolo ti sia stato davvero utile…alla prossima!

=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=

Continua a seguirmi anche sul mio canale Instagram e sulla mia pagina Facebook per trovare ulteriori inediti e scoprire altre location esclusive.

Iscriviti al blog e, se ancora non lo hai fatto, anche alla mia newsletter 👍.

Spread the love

Ti potrebbe piacere:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *