Altopiano dei Sette Comuni, cosa vedere ad Asiago – estate 2023
Sono rientrata solo da alcuni giorni da Asiago e ho già una nostalgia pazzesca dei verdissimi prati e dei numerosi sentieri dove ho fatto trekking (poco distanti dall’abitato), per non parlare poi del bellissimo centro storico dove la sera passeggiavo soffermandomi ad osservare le vetrine dei negozi e a fare shopping per poi sedermi a bere un aperitivo in uno dei bellisimi locali presenti.
Asiago è il principale centro dell’Altopiano dei Sette Comuni si trova ad un’altitudine di 1000 mt. s.l.m. in provincia di Vicenza.
Il suo centro storico è un vero gioiellino e ha un’atmosfera che ricorda i paesi dell’Austria con i suoi bei palazzi dallo stile inconfondibile.
In questo post voglio indicarti le principali attrazioni che non devi assolutamente perdere ad Asiago e nei dintorni!
Sei pronto a scoprire quali sono?!?
Buona lettura!
Cosa vedere ad Asiago: Piazza II Risorgimento
Piazza II Risorgimento è il cuore pulsante della città assieme a Piazza Carli.
A fare da cornice a questa splendida piazza vi sono molti caratteristici palazzi, vari negozi e bar e il Municipio.
In piazza nella bella stagione si tengono concerti, spettacoli e incontri letterari, mentre in inverno viene allestito l’albero di Natale, le casette dei Mercatini di Natale e viene bruciata la “vecchia” durante il tradizionale Schella Marz.
Cosa vedere ad Asiago: Piazza Giovanni Carli e la Fontana del Fauno
Piazza Carli è anch’essa il fulcro della città, luogo di incontri dove si svolgono svariate manifestazioni tra le quali i Mercatini di Natale.
Al centro della piazza vi è la Fontana del Fauno, realizzata in marmo rosso di Asiago, il cui soggetto principale è la divinità protrettrice delle greggi e dei campi, il fauno, appunto.
Sulla piazza si affaccia il Duomo di San Matteo e il Municipio.
Cosa vedere ad Asiago: Duomo di San Matteo e il Municipio
Il Duomo di San Matteo è dedicato a San Matteo Apostolo, Santo Patrono della città, costruito in marmo rosa di Asiago in stile neoclassico e al suo interno sono custodite importanti opere d’arte.
Il Municipio è costruito in marmo rosso e bianco di Asiago, famoso per la sua torre campanaria con il Leone di San Marco scolpito su marmo bianco.
Cosa vedere ad Asiago: il Laghetto Lumera
Questo piccolo laghetto circondato da pini e attrazzato con panchine e un parchetto giochi per i bimbi è raggiungibile con una breve e rilassante passeggiata.
Raggiungi il Duomo e imbocca la via Oberdan (si trova sulla destra del Duomo), gira a sinistra lungo via Lumera seguendo l’indicazione che porta al laghetto.
Arriverai in 10/15 minuti passeggiando lungo una stradina sterrata fiancheggiata da Laste di Marmo di Asiago (antiche recinzioni dell’epoca dei Cimbri) e da un filare di pioppi.
Cosa vedere ad Asiago: Corso IV Novembre, la via dello shopping
Corso IV Novembre ha inizio da Piazza II Risorgimento.
È una strada chiusa al traffico sulla quale si affacciano bei palazzi, numerose boutique, bar e localini per ogni gusto.
È la via del “liston” e dello shopping di Asiago.
Cosa vedere ad Asiago: il Sacrario Militare
Il Sacrario Militare di Asiago, conosciuto anche come Ossario del Leiten, sorge sul colle di Leiten, fu progettato dall’architetto veneziano Orfeo Rossato e ultimato nell’ottobre 1936.
L’ingresso al Sacrario, raggiungibile in pochi minuti a piedi dal centro di Asiago, è gratuita.
Visitando questo luogo sacro dove sono conservati i corpi di 60.000 soldati che persero la vita sull’Altopiano e nei dintorni durante la I Guerra Mondiale si avverte tutta l’atrocità della guerra.
Una visita davvero toccante.
Cosa vedere ad Asiago: Parco Mille Pini
Si trova vicino al centro ed è il luogo ideale per trascorrere qualche ora in famiglia.
Qui si può fare il pic-nic sul prato e portare i bimbi a giocare (ci sono molti giochi dedicati ai più piccoli) o a fare un giro sul trenino.
Cosa vedere ad Asiago: Museo della Prima Guerra Mondiale
L’Altopiano fu teatro di alcune tra le più sanguinose e cruente battaglie combattute sul fronte italiano, come la Strafexpedition del maggio e giugno 1916, la battaglia dell’Ortigara del giugno 1917, la Battaglia del Solstizio del giugno 1918, solo per citarne alcune.
In queste battaglie morirono migliaia di soldati, i paesi e le attività economiche e il territorio vennero distrutti… fu una devastazione totale.
Il Museo della Grande Guerra 1915-1918 si trova a Canove di Roana, nell’ex stazione ferroviaria e offre un’ampia panoramica sugli eventi della Grande Guerra attraverso reperti, fotografie, oggetti personali, pannelli esplicativi…
Dove mangiare ad Asiago e dintorni, i miei consigli
Di seguito voglio indicarti alcuni ristoranti da me provati e nei quali mi sono trovata benissimo!
Trattoria Tre Fonti , via Rodeghieri 182, Asiago
Ponte San Giovanni, Corso IV Novembre 131, Asiago
La Locanda, Via Monte Val Bella 31, Asiago
Cà Sorda di Pennar, Via Cassordar 55, Asiago
Rifugio Campomuletto, Via Campomuletto Gallio, Asiago
Malga Campo Costalunga, Cima Ekar
=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=
Per organizzare al meglio la tua vacanza ad Asiago ti lascio il link dove potrati trovare il tuo alloggio ideale …. www.asiago.to ⬅️
=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=
Continua a seguirmi anche sul mio canale Instagram e sulla mia pagina Facebook per trovare ulteriori inediti e scoprire altre location esclusive.
Iscriviti al blog e, se ancora non lo hai fatto, anche alla mia newsletter 👍.
Alla prossima!